Non si può sorvolare sulla presenza dei Tre Fanciulli senza chiedersi quale sia il loro significato nell'economia di tutta l'opera, perché, come ha sottolineato Christian, la loro comparsa costella dei momenti altamente significativi e il loro ruolo è fondamentale nell'indirizzare, guidare e sorreggere i nostri eroi nel loro cammino.
Pur essendo inviati dalla Madre, la Regina della Notte (ma presto vediamo come essi siano svincolati da tale regno e ricompaiano in quello di Sarastro per incoraggiare e continuare a guidare nel percorso iniziatico), essi ci appaiono subito come esseri luminosi, puri, eterei. E la loro estrema fanciullezza non può non richiamare l'immagine di quegli angioletti che nell'iconografia cristiana proteggono e accompagnano soprattutto i giovani. Gli angeli custodi, insomma.
Ma qual è il fondamento archetipico di tali figure?
Ebbene, bisogna ricorrere alla psicologia archetipica di Jung per riconoscere in essi raffigurazioni dell'archetipo del Puer Aeternus.
“Il concetto di Puer Aeternus si riferisce a quella dominante archetipica che personifica o è in relazione speciale con le forze spirituali trascendenti dell'inconscio collettivo”, dice Hillman.
Esso si attiva quando c'è bisogno di un rinnovamento, di una svolta, di un nuovo inizio (l'iniziazione, appunto), quando il richiamo alla trascendenza e all'ideale si fanno sentire e si accende il desiderio di elevazione. La dimensione del Puer è infatti la verticalità, il volo, la purezza... E in questi elementi stanno anche i suoi pericoli: la caduta, l'impulsività, l'inesperienza, la mancanza di concretezza e di costanza (Icaro insegna...). Per questo il Puer deve essere sempre in contatto con il suo contraltare, il Senex, il Vecchio Saggio, che rappresenta e incarna i valori opposti: l'esperienza, la ponderazione, la lentezza.
Muovendosi nel regno di Sarastro, che rappresenta proprio il Senex, i Tre Fanciulli (una trinità che in realtà rimanda all'unità, come tutte le triadi) possono conservare la forza propulsiva del Puer senza partecipare ai suoi pericoli.
18 dicembre 2020
I miti nel flauto magico/4 - Puer aeternus
Scritto da
Marisa
|
Etichette:
Die Zauberflöte,
Mozart
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Chi sono
Collaboratori
Archivio blog
-
▼
2020
(55)
-
▼
dicembre
(11)
- Il flauto magico (39) - Riepilogo
- Il flauto magico (38) - Film, libri e fumetti
- Il flauto magico (37) - Seguiti ed epigoni
- I miti nel flauto magico/7 - Il Vecchio Saggio
- I miti nel flauto magico/6 - Iside e l'iniziazione
- I miti nel flauto magico/5 - Orfeo, Pan e Krishna
- I miti nel flauto magico/4 - Puer aeternus
- I miti nel flauto magico/3 - Amore e Psiche
- I miti nel flauto magico/2 - Demetra e Kore
- I miti nel flauto magico/1 - Il tema dell'eroe
- Il flauto magico (29) - "Nur stille! stille! still...
-
▼
dicembre
(11)
Opere
- Carmen (30)
- Così fan tutte (36)
- Die Zauberflöte (39)
- Don Giovanni (43)
- Il barbiere di Siviglia (21)
- Il matrimonio segreto (23)
- L'Orfeo (14)
- La Bohème (26)
- La Cenerentola (21)
- La pietra del paragone (26)
- La traviata (24)
- Le nozze di Figaro (34)
- Lohengrin (20)
- Lucia di Lammermoor (16)
- Norma (21)
- Rigoletto (19)
- Salomè (14)
- Turandot (21)
Compositori
Commenti recenti
Elliot Keller ha commentato: “This is a very helpful and comprehensive…”
Anonymous ha commentato: “Sono così emozionata che il mio matrimonio…”
Marita ha commentato: “Davvero divertente, ottima spiegazione ”
Anonymous ha commentato: “Questa analisi è un capolavoro nel…”
Anonymous ha commentato: “Una soave cavatina, esempio di bel canto e…”
Anonymous ha commentato: “Giovanni Tarasconi, il mio nome, anonimo fa…”
Anonymous ha commentato: “Forse un’aria con pertichini potrebbe essere…”
Anonymous ha commentato: “Salve, che ne pensa se invece che…”
Anonymous ha commentato: “Versi molto augurali...mi piacerebbe usarli…”
Mario ha commentato: “Grazie per questa analisi molto…”
Anonymous ha commentato: “Sono così emozionata che il mio matrimonio…”
Marita ha commentato: “Davvero divertente, ottima spiegazione ”
Anonymous ha commentato: “Questa analisi è un capolavoro nel…”
Anonymous ha commentato: “Una soave cavatina, esempio di bel canto e…”
Anonymous ha commentato: “Giovanni Tarasconi, il mio nome, anonimo fa…”
Anonymous ha commentato: “Forse un’aria con pertichini potrebbe essere…”
Anonymous ha commentato: “Salve, che ne pensa se invece che…”
Anonymous ha commentato: “Versi molto augurali...mi piacerebbe usarli…”
Mario ha commentato: “Grazie per questa analisi molto…”
0 commenti:
Posta un commento